Reportage Tematici Green (257)
[ 1172 immagini ]
Bacheca Green
[ 0 post ]
Aziende Green
Soluzioni Green

 Autore del reportage
Nome: Beppe Tav

Su di me: Redazione di HowToBeGreen. Ecologista fino al midollo :) Amo la natura, gli animali e se per difendere l’ecosistema dalla distruzione assassina degli uomini sono necessarie azioni concrete e forti, allora chiamatemi pure ECO-ATTIVISTA.

Interessi: Non accettare la logica senza futuro secondo cui "ci sarà un perchè se le cose stanno così"

Vivo a: IT, Vicenza / Veneto

Specializzazione:: Ricercatore ambientale

Webpage:
 
Reportage scritti [ 8 ]
Post in bacheca Green [ 0 ]
Commenti a reportage [ 19 ]
Essere green ed il crollo dell’economica mondiale previsto per il 2030
13/4/2012
Azioni per Salvare il Pianeta
7064  views
  Locazione: Mondo
 [ 0 commenti ]
Invia ad un amico

I limiti della crescita. Si parla sempre più della necessita di diventare green ovvero di essere persone in grado di vivere ponendo in essere azioni dal peso sostenibile per il pianeta che ci ospita. Allora mi chiedo: l’economia mondiale è configurata in modo da permettere una sostenibilità reale e duratura? Purtroppo no. E adesso vi spiego perchè.

Quarant’anni dopo la sua prima pubblicazione, lo studio chiamato [The limits to Growth] (I limiti della crescita) si sta dimostrando tristemente premonitore. Commissionato da The Club of Rome, questo report del 1972 stabilì che se la civiltà avesse continuato il suo cammino verso l’aumento dei consumi, l’economia globale sarebbe collassata entro il 2030. Ne sarebbero seguite perdite della popolazione e tutto il sistema sarebbe crollato.

Lo studio è stato – e rimane – niente se non una controversia tra economisti che dubitano delle sue previsioni e screditando l’idea di imporre dei limiti alla crescita economica.

Il ricercatore australiano Graham Turner negli ultimi anni ha esaminato i presupposti dello studio in modo dettagliato e apparentemente, i risultati della sua ricerca, sono in linea con le predizioni del rapporto, secondo il Smithsonian Magazine. "Il mondo è sulla buona strada verso il disastro" dice la rivista.

Lo studio, inizialmente completato al M.I.T., si basava su alcuni modelli informatici di trend economici, e stimò che, se la situazione non fosse decisamente cambiata e gli esseri umani avessero continuato a consumare risorse naturali a ritmo elevato, si sarebbe arrivati al punto della fine della civiltà umana. Il petrolio avrebbe raggiunto il picco (alcuni dicono che sia già avvenuto www.howtobegreen.eu/greenreport.asp?title=454) prima di scendere in picchiata dall’altra parte della curva a campana, eppure la domanda di cibo e servizi avrebbe solo continuato a crescere.

Turner dice che i dati del mondo reale dal 1970 al 2000 che sono stati tracciati dalle previsioni draconiane dello studio: "Sta suonando un campanello d’allarme molto chiaro: non siamo sulla traiettoria della sostenibilità" spiega a Smithsonian.
E’ impossibile rimediare a tutto questo? No, secondo entrambi gli studi, il primo e quello di Turner.

Se i governi adottassero tecnologie e politiche più rigorose, ciò potrebbe essere d’aiuto per ridurre il nostro impatto ambientale. La crescita economica non deve essere per forza una nana bianca del mercato, che marcia verso una implosione inevitabile. Il modo in cui farlo però è un altro paio di maniche. (Tratto da Zeitgeist Italia)


  [Foto]




 [Video] ( Nessun video aggiunto )
REPORTAGE
 
Essere green ed il crollo dell’economica mondiale previsto per il 2030
 
posted on 13/4/2012 at 12:01


[Per inserire commenti devi essere iscritto su HowToBeGreen] JOIN NOW
 
Potrebbero interessarti..
Le 10 piccole azioni quotidiane per salvare il Pianeta
Nucleare: contaminato lago Ontario
Consumo di acqua nel mondo: dall’acqua virtuale al folle consumo pro capite
Obsolescenza pianificata, il motore segreto della società del consumo
Il nucleare: il problema senza la soluzione
Nucleare: dialogo fra ambientalisti pro e contro - Video
Olio di palma, cos’è e quali sono le conseguenze per la Terra
Carta e libri: il peso dell’editoria italiana sulle foreste di Sumatra
L’estrazione gas di scisto, la morte del pianeta un pozzo alla volta
Guida pdf e video per non mandare le Foreste a Rotoli
Lo sporco e crudele business delle pellicce di animali
Ecuador ed il disastro petrolifero ad opera della Chevron-Texaco
Taiji e la strage quotidiana di delfini globicefali
Produciamo abbastanza cibo per 10 miliardi di persone, ma la fame è in aumento. Perchè?

© 2025 , HowToBeGreen.eu - Tutti i diritti riservati. - PRIVACY

Reportage correlato che potrebbe interessarti (1 di 14)

Teoria di Hubbert e l’esaurimento delle risorse fossili - parte ..

[Azioni per Salvare il Pianeta]