Reportage Tematici Green (257)
[ 1172 immagini ]
Bacheca Green
[ 0 post ]
Aziende Green
Soluzioni Green

 Autore del reportage
Nome:

Su di me:

Interessi:

Vivo a: IT,

Specializzazione::

Webpage:
 
Reportage scritti [ 1 ]
Post in bacheca Green [ 0 ]
Commenti a reportage [ 0 ]
Come alimenteremo l’economia del 21esimo secolo? Smart Grid
25/11/2010
Risparmio Energetico
2889  views
  Locazione: Rete elettrica
Invia ad un amico

La rete elettrica moderna.

Il modo di vivere e l’economia di uno stato (e non solo) dipendono dall’energia elettrica. E il mondo sta producendo più energia che mai rispetto al passato. Il vero problema è che il sistema attuale di distribuzione dell’elettricità è datato e sovra sfruttato. Questa problematica è urgente, penalizza in modo diretto l’economia, minaccia il settore industriale, impatta notevolmente l’ambiente e non garantisce elevati standard di sicurezza intrinseca.

Lo sviluppo della rete intelligente (smart grid) è già una realtà in molte aree del mondo: Cina, India, Emirati Arabi Uniti, Europa, Russia e in alcune aree del continente americano. Ma la maggior parte della rete rimane vecchia e da rifare. In effetti la realizzazione della rete elettrica attuale risale all’epoca dei primi telefoni, televisori e automobili. Nel corso degli ultimi 60 anni quasi tutte queste tecnologie sono state migliorate notevolmente e/o reinventate: ma NON LA RETE ELETTRICA!

Le reti elettriche di oggi dipendo pesantemente ancora da grandi ed importanti centrali a combustibili fossili/nucleari ma sempre più maggiormente si stanno sviluppando altri sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili, quali impianti solari fotovoltaici, micro eolici, idroelettrici etc, che richiedono un sistema avanzato di integrazione per poterne sfruttare le potenzialità e gestirne i limiti legati all’impulsività delle sorgenti.

Una smart grid è quindi progettata per trasportare efficientemente energia pulita da dove è prodotta a dove è richiesto il consumo. Il vantaggio ambientale è indiscusso ed inoltre si beneficia di una maggiore sicurezza contro rischi di blackout che possono essere gestiti in modo più efficiente, in un tempo inferiore e per un’area geografica molto ristretta.

Una smart grid implementa due vie di comunicazione per l’energia (una in entrata - quando si consuma - e una in uscita - quando si produce). Ogni utente è allacciato alla rete per mezzo di dispositivi intelligenti che permettono un continuo scambio dell’energia (attraverso gli smart meters o contatori elettrici moderni).

La rivoluzione energetica passa innanzitutto attraverso il modo in cui l’energia è trasportata.


  [Foto]




 [Video] ( Nessun video aggiunto )
REPORTAGE
 
Come alimenteremo l’economia del 21esimo secolo? Smart Grid
 
posted on 11/25/2010 at 11:38


[Per inserire commenti devi essere iscritto su HowToBeGreen] JOIN NOW
Rendere l’architettura delle rete elettrica paragonabile a quella di internet è cruciale per dare ampio impulso alle autoproduzioni di energia da fonti rinnovabili.
Questa logica non deve però essere limitata ai confini politici degli stati ma deve bensì andare oltre. Penso all’Europa del nord (con tecnologie per lo sfruttamente delle maree e del moto ondoso), a quella dell’ovest e del sud con il solare e l’eolico.. penso a quella dell’est con i grandi potenziali geotermici.
Con una rete elettrica intelligente l’impulsività delle sorgenti rinnovabili non sarà più un problema ma bensì un garanzia statistica di producibilità energetica.
 
 
Potrebbero interessarti..
Lo smaltimento delle lampade a risparmio energetico: spunti di riflessione
Preparatore di acqua calda sanitaria con pompa di calore
Riscaldare l’acqua calda sanitaria sfruttando il sole, il vento e la pioggia
Risparmio energetico e le opportunità offerte del Piano Casa
Isolamento termico in fibra di cellulosa per intercapedine murale
Come ridurre il consumo d’acqua in doccia - PARTE 2
Risparmio ed oculatezza: rimedi certi
Case di paglia: economiche ed ecologiche
Come e perchè utilizzare la fibra di cellulosa per isolare la propria casa
Illuminiamoci di meno e meglio
Bottiglie luminose per le favelas brasiliane: come funzionano realmente?
Edifici ad alta efficienza energetica - Case in legno made in Veneto
100 km/ l e 600 $: fatta in Cina da tedeschi
La luce a LED, i vantaggi e le opportunità di risparmio energetico

© 2025 , HowToBeGreen.eu - Tutti i diritti riservati. - PRIVACY

Reportage correlato che potrebbe interessarti (1 di 14)

Riscaldare l’acqua calda sanitaria sfruttando il sole, il vento e la p..

[Risparmio Energetico]